Paganica sorge a 669 metri di altitudine, su una piccola altura, che guarda l'antica valle ai piedi del Gran Sasso, abitata già in epoca preromana, e nella quale si trovano i vicini paesi di Bazzano, Onna e Barisciano e, più a nord, quelli di Camarda e Assergi.
Un tempo antico Castello e Comune indipendente, oggi Paganica fa parte del Comune di L'Aquila, nonostante il suo elevato numero di abitanti.
Paganica si presenta come una piccola città, quasi del tutto autosufficiente, in cui la parte di nuova costruzione fa da corona ad un centro antico, risalente all'epoca medievale e posto in posizione più elevata. Proprio qui, tra questi antichi viottoli acciottolati, si può trovare traccia del passato glorioso e nobile del borgo di Paganica. I suoi fontanili, le sue chiese riccamente adornate e soprattutto i suoi palazzi nobiliari suggeriscono l'importanza e la ricchezza che esso ebbe fino ad un'epoca non troppo lontana dalla nostra.
Il turista che visita Paganica ed il suo centro storico non può non restare colpito da quella fusione così strana e poco omogenea tra un'architettura medievale, in cui stretti vicoli sono scanditi da portali ogivali come quello della Casa Gotica, e un'architettura di un periodo più tardo, a cavallo tra il Settecento e l'Ottocento, l'epoca dei maestosi e ricchi palazzi della nobiltà, come Palazzo Ducale o Villa Dragonetti.
Ma al turista che la visita, Paganica non ha da offrire solo la propria storia e la bellezza dei propri monumenti, ma anche le proprie tradizioni, che si rinnovano anno dopo anno nell'antichissima Festa di San Giustino e nel rito giocoso della Corsa del Cappello.
E' per questo che chi trascorre le proprie vacanze in Abruzzo e nella Provincia di L'Aquila, non può non riservare una visita a Paganica, il più importante borgo del Comune aquilano.
N.B. Il centro storico di Paganica è stato chiuso in seguito al terremoto del 2009 ed è visitabile soltanto dietro visita guidata. Dunque, invitiamo il turista interessato a visitare Paganica a contattare Abruzzo Up n' Down.
Dove dormire a Paganica: Hotel, Agriturismi, B&B, Affittacamere, Campeggi
Relais Villa Dragonetti****: Paganica (L'Aquila) - Via Oberdan n.4 - Tel: +39 0862 680222
Dove mangiare a Paganica: Ristoranti, Trattorie, Agriturismi, Pizzerie
Relais Villa Dragonetti ****: Paganica (L'Aquila) - Via Oberdan n.4 - Tel: +39 0862 680222
COME ARRIVARE A PAGANICA
In auto da Roma: Prendere l'autostrada Roma-Teramo ed uscire al casello di L'Aquila Est. Proseguire lungo la Strada Statale 17 bis in direzione Tempera. Oltrepassare il paese di Tempera e proseguire lungo la stessa strada fino a Paganica.
Mappa di Paganica